Novità Secondaria 2017
Bravi in grammatica - Corso di Grammatica della lingua italiana
Bravi in grammatica è una grammatica semplice, chiara e immediata, progettata e realizzata per fornire agli studenti le conoscenze e le abilità specifiche e per sviluppare le competenze inerenti alla lingua italiana. L’opera è composta da un volume unico comprendente Fonologia, morfologia, sintassi; dal volume Comunicazione, lessico, abilità, testi; dal Quaderno operativo. Comprende anche Schede per l’analisi grammaticale, logica e del periodo.
In evidenza
• Didattica impostata sulle competenze: possibilità di monitorare e certificare lo sviluppo delle competenze attraverso laboratori di fine unità, attività su 4 livelli e prove specifiche di fine quadrimestre.
• Attenzione agli aspetti lessicali, con esercizi di fine unità e schede di arricchimento lessicale.
• Approfondimenti CLIL per una riflessione in parallelo tra le regole della grammatica italiana e quelle della lingua inglese.
• Percorsi di preparazione alle prove nazionali INVALSI.
• Esperienza didattica varia e stimolante grazie a momenti di confronto, cooperazione e socializzazione.
• Ricchi sussidi digitali per affiancare all’insegnamento tradizionale lezioni multimediali interattive, sia in classe con l’uso della LIM che a casa; incluso un dizionario digitale.
Scopri di più
Soundcheck - Corso di Musica
Soundcheck è un corso completo che aiuta a comprendere in modo coinvolgente e attivo la musica in tutti i suoi aspetti, tenendo conto delle diverse esigenze e bisogni degli studenti di oggi: l’impostazione precisa e piacevole, grazie al linguaggio appropriato, ai box, alle pagine di approfondimento, alle sintesi, alle verifiche e ai laboratori, facilita l’apprendimento e si apre a molteplici punti di vista.
In evidenza
• Conforme alle ultime Indicazioni nazionali.
• Sistematiche proposte di lavoro creativo per la rielaborazione dei materiali sonori collegati alle epoche e agli stili.
• Approfondimenti e spunti di riflessione su interazioni con altre materie e ambiti del sapere.
• Ascolti guidati per la costruzione dell’identità musicale, la consapevolezza del gusto personale e il confronto critico.
• Percorsi graduali per la conoscenza delle note e della grammatica musicale.
• Percorso sul linguaggio moderno improntato sull’improvvisazione e la produzione di frasi musicali proprie.
• Attività di ricerca in rete per lo sviluppo della competenza digitale e il confronto tra brani classici e le loro versioni pop e moderne.
• Laboratorio delle competenze con attività pratiche e di gruppo su ambiti reali e situazioni quotidiane.
• Partiture di facile lettura e di difficoltà graduale.
Scopri di più
Einstein Più • Alla scoperta della Tecnologia - Corso di Tecnologia
Einstein Più è un corso completo e aggiornato di Tecnologia: particolare attenzione è rivolta alla didattica inclusiva, alle competenze e ai compiti di realtà, alle nuove competenze informatiche (coding). L’opera è integrata da un ricco corredo di contenuti digitali.
In evidenza
• Didattica incentrata sullo sviluppo delle competenze e dei compiti di realtà, attraverso esercitazioni mirate e laboratori, con valutazione con i 4 livelli di certificazione previsti.
• Inserimento di pagine di didattica inclusiva all’interno dei volumi base (sintesi e mappe in Tecnologia - esercizi semplificati in Disegno) e nell’apposito volume, contenente anche un glossario multilingue dei termini della tecnologia.
• Forte integrazione tra i contenuti cartacei e digitali e attenzione alle nuove tecnologie con un volume per esercitarsi con il coding.
• Ricco apparato di esercizi e verifiche, con particolare attenzione all’apprendimento cooperativo, con attività da svolgere in gruppo, e allo sviluppo della competenza digitale, grazie alla presenza di attività da svolgere al computer.
• Inserimento di esercitazioni CLIL in lingua inglese nei volumi.