I diritti dei bambini: il diritto alle emozioni
Perché è fondamentale costruire percorsi dedicati alle emozioni con lo scopo di avvicinare i bambini alla consapevolezza del sé
Perché è fondamentale costruire percorsi dedicati alle emozioni con lo scopo di avvicinare i bambini alla consapevolezza del sé
La scuola, nella sua dimensione educativa, sta attraversando un momento estremamente delicato. La didattica necessita di una continua contestualizzazione, con l’ausilio di contenuti disciplinari che devono essere facilmente compresi dai ragazzi.
Insegnare storia significa avviare i bambini verso la complessa e fondamentale competenza di pensare il presente storicamente.
Le valutazioni del primo quadrimestre: un momento che si ripete due volte l’anno ma che per le maestre continua a connotarsi come un tempo di fatica, di confronti continui, di dubbi, di frustrazione.
La forza e l’importanza educativa della musica e delle attività neuromotorie nella didattica della scuola primaria.
Perché i bambini sono naturalmente attratti dalle storie? Questa naturale propensione verso le storie può essere sfruttata in classe?